SOLTRE > Consulenza aziendale per sistemi di gestione, persone e prodotti.
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • SISTEMI
      • CERTIFICAZIONI
      • SERVIZI INTEGRATIVI
    • PERSONE
      • ELENCO CORSI FORMAZIONE E SICUREZZA
      • ELENCO CORSI FORMAZIONE IN FAD
      • ELENCO CORSI FORMAZIONE PERSONALIZZATA
    • PRODOTTI
      • DIRETTIVA MACCHINE
      • PIANO TRANSIZIONE 4.0
      • CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
  • SOSTENIBILITA’
  • TAKE IT ISO
  • PORTFOLIO
    • Costruzioni e impianti
    • Industria e manifattura
    • Istruzione e cultura
    • Servizi e logistica
  • NEWS
  • CONTATTI
  • ENTRA IN SOL3
    • Posizioni aperte
    • Collabora con noi
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn

Certificazione ISO 22005: rintracciabilità agroalimentare come garanzia per i consumatori

Il rispetto di questo standard è alla base dei rapporti commerciali con grande distribuzione e consumatori finali

ISO 22005

L’attenzione dei consumatori, quando si tratta di alimentazione, da anni non è più rivolta solo a cosa acquistare, ma anche (e soprattutto) al come un prodotto è arrivato sulla loro tavola. Le aziende che operano nella filiera agroalimentare sono dunque chiamate a mostrare un grande focus rispetto la salute dei cittadini, e la sostenibilità ambientale, economica e sociale.

In questo senso la rintracciabilità di un alimento assume grande importanza nel creare un rapporto di fiducia con gli interlocutori del mercato attuale, siano essi i consumatori finali o i gruppi della grande distribuzione. Questa attributo di un prodotto – inteso come la capacità di ricostruire la storia dei suoi processi produttivi attraverso informazioni documentate – può essere consolidato ottenendo la Certificazione ISO 22005.

SOL 3 accompagna le aziende del settore agroalimentare nel percorso per implementare un sistema di rintracciabilità di filiera che rispetti questo standard internazionale.
I vantaggi per le organizzazioni a norma UNI EN ISO 22005:2008, come vedremo, riguardano tanto la sicurezza dei prodotti quanto la soddisfazione delle esigenze dei clienti.

Certificazione ISO 22005: provenienza certa dei prodotti agroalimentari

L’implementazione di un sistema di rintracciabilità nelle filiere e nelle aziende agroalimentari punta a predisporre procedure efficienti e affidabili per la raccolta e gestione delle informazioni. Da esse deriva uno sguardo capillare sul percorso di lavorazioni e trasformazioni degli alimenti, all’interno del quale saranno quindi rintracciabili con precisione.

Le conseguenze pratiche sono di diversa natura, ma tutte con la finalità di tutelare al meglio la salute dei consumatori dando forti garanzie sulla provenienza dei prodotti. Ecco come:

  • Monitoraggio a supporto delle pratiche igienico-sanitarie già adottate nella filiera agroalimentare.
  • Maggior trasparenza nei confronti delle autorità di pubbliche, grazie al controllo diretto su specifiche informazioni del prodotto.
  • Puntualità nelle operazioni di ritiro/richiamo di alimenti dal mercato, nel caso in cui risultino poco sicuri.
  • Responsabilità di ciascun operatore della filiera facilmente identificabile.
    ISO 22005

Soddisfa a pieno le esigenze dei clienti

Un sistema di rintracciabilità è ormai una delle basi su cui costruire la maggior parte dei rapporti commerciali in ambito agroalimentare. E non solo per la mutata sensibilità della grande platea dei consumatori finali, sempre più rivolta a sostenibilità e sicurezza.

Gli operatori della grande distribuzione, principali intermediari tra produttori e consumatori, molto spesso includono la ISO 22005 tra i requisiti per immettere sul mercato i prodotti di una determinata azienda. Questo chiaro vantaggio concorrenziale si tramuta poi in un beneficio a livello di immagine verso il consumatore, che naturalmente porrà fiducia sugli alimenti che rispettano le linee guida delle principali catene di distribuzione.

Crea un sistema di gestione integrata: certificazioni ISO e GlobalG.A.P.

 La Certificazione ISO 22005 è uno degli elementi principali per l’implementazione di un sistema di gestione integrata in ambito agroalimentare. Le principali normative con cui è integrabile e complementare sono:

  • ISO 9001 – Sistemi di gestione per la qualità
  • ISO 14001 – Sistemi di gestione ambientale
  • ISO 22000 – Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare
  • ISO 45001 – Sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro
  • GlobalG.A.P. – Certificazione per le buone pratiche agricole

 Le organizzazioni che combinano questi standard internazionali si distinguono agli occhi dei clienti per l’impegno mostrato sul fronte della sicurezza dei prodotti, dell’ambiente e della qualità della produzione.

­­­____________________

Ottieni l’assistenza di SOL 3 nell’iter per ottenere la Certificazione ISO 22005, scrivendo all’indirizzo info@soltre.it, o chiamando i numeri 0532 1673004 / 392 7883521.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail

News & Iniziative

  • La qualità come chiave del successo12/06/2024 - 11:44
  • Aggiornamento ISO 2700130/04/2024 - 14:48
  • Direttiva UE 2019/1937 – Whistleblowing19/07/2023 - 13:54
  • CERTIFICAZIONE ISO 9001 E ATTESTAZIONE SOA15/06/2022 - 12:50

via Porta Catena, 83
44122 Ferrara

Email: info@soltre.it
Tel.: 0532 1650037

Linkedin-circled Linkedin-circled
© Copyright SOL3 S.r.l. PIva 02700460344 | powered by CEMA NEXT Agenzia di Comunicazione
  • Collegamento a LinkedIn
Collegamento a: Take it ISO | Gestisci in sicurezza certificazioni ISO, documenti e registrazioni in azienda Collegamento a: Take it ISO | Gestisci in sicurezza certificazioni ISO, documenti e registrazioni in azienda Take it ISO | Gestisci in sicurezza certificazioni ISO, documenti e registrazioni... Collegamento a: GREEN PASS e Privacy: le regole per le aziende Collegamento a: GREEN PASS e Privacy: le regole per le aziende GREEN PASS e Privacy: le regole per le aziende
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto