LA NORMA UNI EN 1090 E LA MARCATURA CE
Il supporto di SOL3 per la marcatura CE delle strutture in acciaio ed alluminio
Il supporto di SOL3 per la marcatura CE delle strutture in acciaio ed alluminio
L’oggetto della Certificazione EN 1090 per l’impresa si suddivide in tre macro aree di intervento:
Resa obbligatoria a partire dal Luglio 2014 per le aziende che producono strutture in acciaio e alluminio in particolare identifica i requisiti di conformità per i componenti strutturali e per i kit di prodotto immessi nel mercato.
Deve essere applicata in riferimento alle aziende che operano nella realizzazione delle strutture in acciaio.
Riguarda i requisiti relativi alla realizzazione delle strutture in alluminio.
Le classi di esecuzione che verranno identificate da SOL3 durante la consulenza per la Certificazione EN 1090 sono a loro volta legate, ognuna in modo diverso a tre caratteristiche:
La norma su cui verte la consulenza identifica 4 classi di esecuzione, previste in relazione al livello di sicurezza e di restrizioni attribuite all’opera:
I prerequisiti che l’azienda deve possedere per essere certificata EN 1090 sono:
Qualora mancasse uno o più dei prerequisiti sopra elencati, il team di SOL3, grazie ai propri partner, può comunque indirizzare l’organizzazione al fine di acquisirli.
È opportuno segnalare che le certificazioni UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 3834 sono cogenti per l’applicazione della normativa UNI EN 1090 in quanto dedicate al controllo del processo di fabbricazione.
SOL 3 mette a disposizione i propri esperti per aiutare aziende nel rendersi conformi alla UNI EN 1090.
Tra le attività SOL 3 incluse nel servizio di consulenza e assistenza per la UNI EN 1090 troviamo:
"*" indica i campi obbligatori