LA NORMA UNI EN 1090 E LA MARCATURA CE

Il supporto di SOL3 per la marcatura CE delle strutture in acciaio ed alluminio

L’oggetto della Certificazione EN 1090 per l’impresa si suddivide in tre macro aree di intervento:

  • Certificazione EN 1090-1

Resa obbligatoria a partire dal Luglio 2014 per le aziende che producono strutture in acciaio e alluminio in particolare identifica i requisiti di conformità per i componenti strutturali e per i kit di prodotto immessi nel mercato.

  • Certificazione EN 1090-2

Deve essere applicata in riferimento alle aziende che operano nella realizzazione delle strutture in acciaio.

  • Consulenza Certificazione EN 1090-3

Riguarda i requisiti relativi alla realizzazione delle strutture in alluminio.

Le classi di esecuzione che verranno identificate da SOL3 durante la consulenza per la Certificazione EN 1090 sono a loro volta legate, ognuna in modo diverso a tre caratteristiche:

  • PC: categoria di produzione, considerante i rischi legati alla costruzione della struttura metallica (PC1 o PC2);
  • SC: categoria di servizio, che identifica i rischi di esercizio (SC1 o SC2);
  • CC: classe di conseguenza o categoria di importanza, legata al livello dei danni provocabili (CC1: bassa – CC2: normale – CC3: alta).

La norma su cui verte la consulenza identifica 4 classi di esecuzione, previste in relazione al livello di sicurezza e di restrizioni attribuite all’opera:

  • EXC1: controllo a carico dell’impresa o autocontrollo ad esempio fabbricati agricoli;
  • EXC2: istituzione interna all’impresa di un supervisore e di un responsabile dei lavori, riguarda quasi tutti gli edifici;
  • EXC3: in questa categoria viene richiesto un maggior grado di identificazione e tracciabilità dei prodotti utilizzati nella realizzazione della struttura, esempi di soggetti a questa classe sono ponti o strutture soggette a fatica;
  • EXC4: essa è scelta quando vi sono strutture con conseguenze estreme e di grande gravità in caso di cedimento strutturale, ad esempio per quanto concerne centrali elettriche o ponti estesi.

prerequisiti che l’azienda deve possedere per essere certificata EN 1090 sono:

  • identificazione delle principali figure coinvolte: addetto ai controlli non distruttivi, coordinatore tecnico di saldatura e il Direttore tecnico dello stabilimento;
  • Patentino di qualifica del personale saldatore che deve risultare idoneo secondo la norma ISO 9606-1;
  • Certificazione di idoneità del processo e le strutture di saldatura con conseguente individuazione di WPS e WPQR.

Qualora mancasse uno o più dei prerequisiti sopra elencati, il team di SOL3, grazie ai propri partner, può comunque indirizzare l’organizzazione al fine di acquisirli.

È opportuno segnalare che le certificazioni UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 3834 sono cogenti per l’applicazione della normativa UNI EN 1090 in quanto dedicate al controllo del processo di fabbricazione.

La consulenza di SOL 3 per la certificazione UNI EN 1090

SOL 3 mette a disposizione i propri esperti per aiutare aziende nel rendersi conformi alla UNI EN 1090.

Tra le attività SOL 3 incluse nel servizio di consulenza e assistenza per la UNI EN 1090 troviamo:

  • Identificare in modo corretto la classe di esecuzione in base alla criticità dei prodotti che realizzano
  • definire le prove iniziali di tipo ITT vale a dire un insieme di prove e procedure, allo scopo di determinare le caratteristiche dei prodotti di campioni rappresentativi del tipo di prodotto.
  • Definire il piano di Controllo di fabbrica
  • Nominare il coordinatore delle attività di saldatura
  • Definire una procedura di qualifica dei saldatori e del personale e dell’addetto ai controlli non distruttivi
  • Formare gli eventuali saldatori, che devono essere provvisti di patentini
  • Definire la procedura ed eventuali capitolati tecnici per gestire eventuali subappaltatori
  • Definire le procedure di sistema per la gestione documentale, per la tenuta dei documenti di collaudo
  • Integrare i documenti di sistema ai sistemi di gestione già presenti

Poter marcare CE i propri prodotti strutturali in acciaio e alluminio e commercializzare all’interno della comunità europea

Partecipazione agli appalti pubblici

Essere qualificato dai clienti come fornitore di prima scelta

Contattaci e troviamo
insieme le soluzioni per la tua azienda

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.