Bilancio di sostenibilità
La sostenibilità e la responsabilità sociale come valori imprescindibili di un’impresa moderna.
La sostenibilità e la responsabilità sociale come valori imprescindibili di un’impresa moderna.
Il bilancio di sostenibilità è uno strumento di reporting che prende in considerazione gli impatti, non solo economici, ma anche sociali e ambientali dell’attività di una organizzazione e contemporaneamente tiene in considerazione le aspettative degli stakeholder.
E’ uno strumento di gestione e di comunicazione attraverso il quale l’impresa dimostra di seguire responsabilmente un percorso di crescita sostenibile secondo le tre dimensioni della sostenibilità:
L’approccio strategico al tema CSR costituisce un fattore di competitività essenziale, potendo generare benefici in termini di gestione del rischio, riduzione dei costi, accesso al capitale, relazioni con i clienti, gestione delle risorse umane, capacità di innovazione.
Per una PMI saper rappresentare il proprio percorso di convergenza verso i fattori ESG è dunque fondamentale per accedere ai bandi comunitari. Le buone pratiche inerenti alla Sostenibilità saranno un fattore distintivo nella valutazione da parte della PA negli appalti pubblici e garantiranno un miglior accesso al credito tradizionale e ad altre tipologie di risorse finanziarie.
Grazie ai propri professionisti e alle partnership attivate proprio per questo scopo, SOL3 può mettere a disposizione dei propri clienti una metodologia innovativa e pienamente in linea con la normativa introdotta per la redazione del Bilancio di sostenibilità, il cui fine è analizzare, per poi rappresentare, i profili di sostenibilità del cliente e poter intercettare tutte le opportunità offerte da questo nuovo strumento.
Tra le principali fasi dell’attività troviamo:
• Analisi e Strategia: analisi del livello di sostenibilità dell’organizzazione, definizione della strategia di Sostenibilità ed integrazione con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), applicazione di metodologie di analisi del rischio e gestione del miglioramento continuo. Integrazione con eventuali sistemi di gestione presenti in azienda.
• Stakeholders engagement: individuazione dei principali stakeholders, coinvolgimento e scelta degli
strumenti idonei allo studio.
• Sviluppo indicatori: sviluppo di procedure per il calcolo degli indicatori al fine di rendere il processo di calcolo oggettivo, verificabile e confrontabile nel tempo. GRI applicabili ed elaborazione metodologie d’indagine.
• Redazione documentale e grafica: sviluppo di contenuti testuali, revisioni, integrazioni in collaborazione con l’organizzazione. Elaborazioni grafiche del bilancio di sostenibilità e suoi allegati.
• Pubblicazione e comunicazione: definizione del piano di comunicazione in relazione agli obbiettivi individuati.
Target e Monitoraggio degli obiettivi ESG con implementazione di azioni di miglioramento concrete
Benefici reputazionali. Strumento di presentazione dell’Organizzazione.
Miglioramento dei processi aziendali, tramite creazione di sinergie e miglioramento del confronto tra diverse funzioni dell’Organizzazione
"*" indica i campi obbligatori