UNI EN ISO 22005:2008
Lo standard internazionale per la rintracciabilità di filiera agroalimentare
Lo standard internazionale per la rintracciabilità di filiera agroalimentare
Lo standard internazionale UNI EN ISO 22005:2008 traccia le linee guida per l’implementazione di sistemi di rintracciabilità nelle filiere e nelle aziende del settore agroalimentare. L’iter di certificazione è incentrato sul massimo rispetto delle esigenze dei clienti, intesi sia come consumatori finali che come operatori della grande distribuzione.
Un sistema di rintracciabilità è applicabile sia internamente ad un’organizzazione che in una filiera composta da più attività di lavorazione e trasformazione del prodotto. In tale contesto, la Certificazione ISO 22005 attesta la capacità di ricostruire il percorso produttivo di un alimento in tutte le sue fasi, attraverso informazioni documentate.
La provenienza e la sicurezza igienico-sanitaria del prodotto viene così garantita, con notevoli vantaggi sul mercato e in termini di immagine aziendale.
SOL 3 mette a disposizione un team di figure professionali specializzate, per fornire assistenza e consulenza nell’iter per ottenere la Certificazione ISO 22005.
Le attività di supporto comprendono:
Con SOL 3 le aziende della filiera agroalimentare sono dunque accompagnate in un percorso finalizzato all’implementazione di un sistema di rintracciabilità a norma ISO 22005.
Un sistema di rintracciabilità consente di ricostruire con precisione le fasi produttive di un alimento, garantendone la sicurezza igienico sanitaria.
Con la Certificazione ISO 22005 un’azienda mira a soddisfare pienamente le esigenze dei clienti, intesi come consumatori finali e operatori della grande distribuzione.
Il sistema ISO 22005 è integrabile con altri standard certificati, quali ISO 9001 (gestione per la qualità), ISO 14001 (gestione ambientale), ISO 22000 (sicurezza alimentare), e GlobalG.A.P. (buone pratiche agricole).
"*" indica i campi obbligatori