UNI ISO 20121: 2024
La certificazione per la gestione di eventi sostenibili
La certificazione per la gestione di eventi sostenibili
La normativa UNI ISO 20121: 2013 definisce gli standard a cui le organizzazioni si devono attenere al fine di rendere i propri eventi sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
La nuova edizione del 2024 per la sostenibilità degli eventi porta un approccio integrato e strategico che da un lato introduce temi di rilevanza globale e dall’altro porta sempre di più ad un approccio olistico dell’organizzazione degli eventi dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Il sistema deve prevedere il monitoraggio nelle fasi di progettazione, gestione e realizzazione degli eventi. La norma è applicabile a qualsiasi tipo di evento, previa dimostrazione – su base volontaria – della conformità alla norma stessa.
La certificazione ISO 20121 può essere richiesta dagli organizzatori, dalle location e dai fornitori di servizi. Da tenere presente è che non è l’evento a essere certificato, bensì l’intero processo di gestione dell’evento.
SOL 3 garantisce supporto all’implementazione di un sistema di gestione degli eventi sostenibili, attraverso un processo che si adatta all’ambito dell’organizzazione e dell’evento stesso, mettendo in campo competenze specifiche del settore.
Tra le principali attività:
Applicando di un sistema di gestione, le organizzazioni possono monitorare tutti gli aspetti di sostenibilità e gestirli in un’ottica di miglioramento e innovazione continui.
anche a livello internazionale
Pur essendo uno schema volontario, la certificazione ISO 20121 dà visibilità presso quelle platee internazionali più sensibili al tema della sostenibilità.
Il monitoraggio degli impatti ambientali porta a significativi risparmi grazie alla riduzione dei rifiuti e dei consumi energetici, e il contenimento dei rischi e dei costi.
"*" indica i campi obbligatori