SOLTRE > Consulenza aziendale per sistemi di gestione, persone e prodotti.
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • SISTEMI
      • CERTIFICAZIONI
      • SERVIZI INTEGRATIVI
    • PERSONE
      • ELENCO CORSI FORMAZIONE E SICUREZZA
      • ELENCO CORSI FORMAZIONE IN FAD
      • ELENCO CORSI FORMAZIONE PERSONALIZZATA
    • PRODOTTI
      • DIRETTIVA MACCHINE
      • PIANO TRANSIZIONE 4.0
      • CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO
  • SOSTENIBILITA’
  • TAKE IT ISO
  • PORTFOLIO
    • Costruzioni e impianti
    • Industria e manifattura
    • Istruzione e cultura
    • Servizi e logistica
  • NEWS
  • CONTATTI
  • ENTRA IN SOL3
    • Posizioni aperte
    • Collabora con noi
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn

GREEN PASS e Privacy: le regole per le aziende

Il D.L. 127/21 ha esteso l’obbligo dal 15 ottobre 2021 al 31 dicembre 2021 di Green Pass a tutti i lavoratori del settore pubblico e privato.

Di seguito le disposizioni riguardanti il settore privato in merito al controllo del GREEN PASS:

  1. Nel periodo dal 15 ottobre 2021 al 31 dicembre 2021, chi svolge un’attività lavorativa nel settore privato è obbligato, per accedere ai luoghi di lavoro, a possedere ed esibire su richiesta il Green Pass;
  2. La disposizione si applica anche a coloro che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa/ di formazione/ di volontariato nei luoghi di lavoro, anche se hanno contratti esterni. Anche il lavoratore autonomo  che accede al luogo di lavoro, l’amministratore, il socio, il lavoratore somministrato, il tirocinante, devono essere in possesso del Green Pass;
  3. Il datore di lavoro, entro il 15 ottobre 2021, deve definire le modalità operative per l’organizzazione delle verifiche del possesso della Green Pass da parte dei lavoratori;
  4. I controlli dovranno essere effettuati esclusivamente mediante l’App VerificaC19, da scaricare su dispositivo mobile. Il soggetto dedicato a svolgere i controlli, potrà essere il datore di lavoro o un suo delegato, individuato formalmente, a svolgere tale attività di verifica;
  5.  Nel caso in cui i lavoratori comunichino di non essere in possesso della Green Pass o siano privi della stessa al momento dell’accesso al luogo di lavoro, sono considerati assenti ingiustificati fino alla presentazione della predetta certificazione e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2021, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro. Per il periodo di assenza ingiustificata non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato.

Precisazioni sul trattamento dei dati nell’attività di verifica

Vogliamo sottolineare come non sia possibile per i datori di lavoro raccogliere “elenchi” di soggetti controllati o tenere “registri” da far compilare ai delegati al controllo. L’attività di reporting del controllo effettuato, anche se a campione, non può comportare il trattamento di dati dei soggetti sottoposti a controllo.

SANZIONI

L’accesso dei lavoratori nei luoghi di lavoro in violazione dell’obbligo del possesso della Green Pass è punito con la sanzione da 600 a 1.500 euro.

Ai datori di lavoro che non svolgessero le dovute verifiche secondo le prescrizioni, ovvero che non adottassero le misure organizzative per accertare il possesso da parte dei lavoratori della certificazione verde entro il 15 ottobre, si applica una sanzione da 400 a 1.000 euro.

Nell’ottica di facilitare la gestione di questo ulteriore impegno per le aziende, è possibile scaricare gratuitamente di seguito la documentazione di base:

  1. Procedura controllo Green Pass
  2. Informativa Privacy da esporre e consegnare ai lavoratori
  3. Lettera di nomina per addetto al controllo Green Pass
  4. Vademecum Green Pass
  5. Facsimile cartello da esporre agli ingressi

Qualora avessi dei dubbi sullo stato di conformità della tua azienda in materia privacy (GDPR) o di salute e sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/01), contattaci per un confronto tecnico:

e-mail:info@soltre.it

T: 0532 1650037

M: 392 7883521

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail

News & Iniziative

  • La qualità come chiave del successo12/06/2024 - 11:44
  • Aggiornamento ISO 2700130/04/2024 - 14:48
  • Direttiva UE 2019/1937 – Whistleblowing19/07/2023 - 13:54
  • CERTIFICAZIONE ISO 9001 E ATTESTAZIONE SOA15/06/2022 - 12:50

via Porta Catena, 83
44122 Ferrara

Email: info@soltre.it
Tel.: 0532 1650037

Linkedin-circled Linkedin-circled
© Copyright SOL3 S.r.l. PIva 02700460344 | powered by CEMA NEXT Agenzia di Comunicazione
  • Collegamento a LinkedIn
Collegamento a: Certificazione ISO 22005: rintracciabilità agroalimentare come garanzia per i consumatori Collegamento a: Certificazione ISO 22005: rintracciabilità agroalimentare come garanzia per i consumatori Certificazione ISO 22005: rintracciabilità agroalimentare come garanzia per... Collegamento a: CERTIFICAZIONE ISO 45001: un bene per tutta l’azienda Collegamento a: CERTIFICAZIONE ISO 45001: un bene per tutta l’azienda CERTIFICAZIONE ISO 45001: un bene per tutta l’azienda
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto